Al momento stai visualizzando 03 BRAIN HACKING, dipendenze comportamentali e nuove patologie da internet.

03 BRAIN HACKING, dipendenze comportamentali e nuove patologie da internet.

Ciao a tutti

e benvenuti a questo nuovo appuntamento, oggi parliamo di dipendenze comportamentali e nuove patologie da internet.

La volta scorsa abbiamo visto come la  tecnologia riesca a modificare le nostre abitudini attraverso il cosiddetto fenomeno del brain hacking , e in seguito abbiamo visto, quali sono i meccanismi che si attuano nello sviluppo di un comportamento di dipendenza e perché.

Facendo leva su istinti comportamentali, ogni interfaccia è programmata per tenerci dentro, e il continuo tornare sull’interfaccia ancora ed ancora, provoca lo sviluppo di un abitudine, che velocemente si può tramutare in dipendenza.

Legate all’uso compulsivo di internet, si sviluppano dipendenze di diverso genere, che si possono definire delle dipendenze comportamentali.

Le patologie da rete sono tra le più svariate: 

  • Sindrome da iperconnessione
  • No mo-bile fobia (paura di rimanere senza connessione mobile)
  • Fomo (“fear of missing out”, cioè di essere tagliati fuori dalle reti social), 
  • Sindrome da vibrazione fantasma 
  • Vamping (stare tutta la notte in chat), 
  • Hikikomori (uso esagerato della rete che porta a condotte di ritiro sociale). 
  • Cyberbullismo
  • Sexting e sextortion
  • Gioco d’azzardo 
  • Shopping compulsivo
  • Narcisismo digitale
  • Phubbing (tendenza a ignorare gli altri perché immersi nel proprio cellulare).

Così, ho deciso di intervistare 3 esperti psicologi e psicoterapeuti:

Il Dottor Federico Tonioni – Policlinico Gemelli 

La Dottoressa Maria Rosaria Montemurro – SMI 

Il Dottor Paolo Cavedini – IEDOC

Spero che queste interviste siano state illuminanti tanto per voi quanto lo sono state per me.

Le dipendenze vere e proprie sono accompagnate da sintomi e deficit gravi, ma soprattutto da situazioni psicologiche ed emotive non risolte.

Non dobbiamo quindi allarmarci per alcuni nuovi comportamenti sociali che abbiamo sviluppato, ma dobbiamo sforzarci piuttosto di mantenere un rapporto sano con queste nuove tecnologie che ormai volente o nolente invadono la nostra vita.

Per dirla con un vecchio detto: non è lo strumento ma come lo si usa!!!!

Fatemi sapere se questo video vi è piaciuto e se vi è stato utile!

Trovate qui il link all’ebook di Asocial Network, il testo comico teatrale che ho scritto e che parla delle nuove dipendenze e comportamenti sociali dell’era digitale.

Ciao!

S